Le sale del Castello Orsini-Cesi -Borghese ospitalità, cultura al centro dell'antico borgo.

Il castello si sviluppa su tre piani ed ognuno dispone di sale molto caratteristiche e di notevole interesse storico sia per la loro singolare architettura, sia per gli affreschi che le rendono uniche.

 Il visitatore viene immerso in un’atmosfera magica ricca di rimandi storico-culturali che vanno dal Medioevo, al Rinascimento fino al Risorgimento.

Le sale affrescate costituiscono senz’altro la principale attrattiva del castello, ma numerosi sono i luoghi piccoli e nascosti che, se si chiudono gli occhi per un attimo, ancora consentono di immaginare la vita quotidiana dell’epoca.

Androne e cappella

Di forma quadrangolare, era originariamente il patio che portava all’antica prigione divenuta in seguito cappella.

Sala conviviale

La superficie cromatica interessata, ricopre le quattro pareti per circa 1,30 m di altezza dal soffitto verso il basso, con paesaggi della Valle dell’Aniene. 

Sala conviviale

Affrescata da Sud verso Est,  con stemmi della famiglia Cesi, accompagnati da divinità mitologiche.

Sala dei cardinali

Tre grandi sipari si aprono allo spettatore che viene immerso nei paesaggi tiburtini.

Sala delle quattro stagioni

Le pareti sono completamente affrescate con scorci prospettici e figure allegoriche rappresentanti le quattro stagioni.

La cella dei frati domenicani

Numerosi sono gli ambienti che oltre alle sale principali arricchiscono l’esperienza del visitatore che viene immerso in percorsi esperenziali che vanno dal Medioevo, Rinascimento fino al Risorgimento.

Translate »